UNI 9737: 2007
Classificazione e qualificazione dei saldatori di materie plastiche - Saldatori con i procedimenti ad elementi termici per contatto con attrezzatura meccanica e a elettrofusione di tubi e raccordi in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione.
Da oltre cinquant'anni in Europa e nel mondo vengono usate sempre maggiormente le materie plastiche per un'infinità di applicazioni. Nel settore tubazioni, questi materiali stanno assolvendo egregiamente già da molti anni alla funzione di convogliare fluidi e gas in ambienti più o meno diversificati. Specificatamente il polietilene ad alta densità PEAD viene largamente usato per reti di distribuzione acqua, reti di scarico, fluidi aggressivi e gas combustibili.
L'assemblaggio fra tubi e/o raccordi in genere viene realizzato mediante sistemi di giunzioni fisse o smontabili. Nelle giunzioni fisse, una volta realizzato il processo di assemblaggio, si forma un tutt'uno tra le parti assemblate. Questa fase avviene attraverso la saldatura ad elementi termici a contatto, comunemente detta “testa a testa” (i tubi vengono uniti per fusione attraverso una procedura ben definita), o per elettrofusione, attraverso l'utilizzo di un raccordo specifico.
L'esperienza di questi anni ha dimostrato che, pur essendo la saldatura effettuata interamente da macchinari appositi (saldatrici, allineatori, raschiatori,tagliatubi) spesso non vengono interamente rispettate le operazioni di saldatura, con il risultato di ottenere una serie di difetti più o meno importanti. L'esecuzione della saldatura deve seguire il cosiddetto “canone della buona tecnica” facendo riferimento ad una norma di rispondenza, in questo caso la UNI 9737 (qualifica dei saldatori).
La qualifica di SALDATORE PE (polietilene) è uno dei requisiti indispensabili per redigere una regolare dichiarazione di conformità secondo la legge DM 37/08. Acquaservice dispone di personale dotato di certificazione UNI 9737: 2007 di CLASSE PE2+PE3D.